L'Ecosistema

Il progetto CCAM4Italy è possibile grazie alla collaborazione di un ampio e dinamico ecosistema che comprende partner con competenze diverse e complementari, infrastrutture di ricerca all’avanguardia, il supporto del CN MOST e l’impulso dell’innovazione aperta attraverso i progetti Open Call. Insieme, questi elementi creano un ambiente fertile per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni di mobilità del futuro.

I Pilastri dell'Ecosistema CCAM4Italy: 

Partner Strategici

Il cuore dell’ecosistema è costituito dai partner del progetto, che apportano competenze scientifiche, tecnologiche, industriali e gestionali.

Infrastrutture di Ricerca e Laboratori:

  • L’ecosistema CCAM4Italy si avvale di una rete di infrastrutture e laboratori che permettono di sviluppare, testare e validare le soluzioni innovative.
  • Queste infrastrutture offrono ambienti di simulazione, piattaforme sperimentali e strumenti di analisi all’avanguardia.
  • Principali infrastrutture:
    • Driving Simulator Lab: Per la simulazione della guida e lo studio dell’interazione uomo-macchina.
    • Mostra di Oltremare: Un laboratorio urbano a cielo aperto per i test in condizioni reali.

Progetti Open Call di Spoke 7

  • L’ecosistema CCAM4Italy è aperto all’innovazione proveniente da soggetti esterni, come startup, PMI e ricercatori.
  • Le Open Call sono bandi che finanziano progetti innovativi, arricchendo l’ecosistema con nuove idee e competenze.
  • I progetti delle Open Call sono stati aperti sia a Centri di Ricerca e Università che ad aziende e sono stati assegnati su base competitiva e a seguito di un processo di valutazione. Hanno partecipato alle Open Call soggetti di diversa taglia e il processo di coordinamento continuo degli sviluppi progettuali ha portato a innovazioni condivise tra i diversi progetti e tra essi e lo Spoke 7, assicurando un contributo all’avanzamento dell’intero ecosistema CCAM.

Infrastrutture di Ricerca (RI)

mostra-oltremare
  • Mostra di Oltremare: Un Living Lab situato a Napoli, dedicato alla sperimentazione di sistemi C-ITS in un ambiente urbano simulato. Questo spazio consente di ricreare scenari di mobilità complessi e di valutare l’efficacia delle soluzioni CCAM in condizioni operative realistiche.    
  • S.S. 7 IV Domitiana: Un Living Lab per la sperimentazione di sistemi C-ITS in contesti extraurbani. Questa infrastruttura permette di testare le tecnologie in scenari di traffico diversificati, rappresentativi delle sfide della mobilità su lunghe distanze”.    
  • Tangenziale di Napoli: Un Living Lab dedicato alla sperimentazione di sistemi C-ITS in ambiente autostradale. Questo ambiente controllato consente di valutare le prestazioni delle soluzioni CCAM in condizioni di alta velocità e traffico intenso.    

Piattaforme Prototipali (Prot)

smart-mobilty
  • Piattaforma nazionale abilitante per le comunicazioni C-V2X: Una piattaforma tecnologica che consente lo scambio di informazioni tra veicoli e infrastrutture, facilitando lo sviluppo di servizi di mobilità cooperativa.    
  • Canale di pagamento per la mobilità conforme al Portafoglio di identità digitale europeo: Una soluzione innovativa per la gestione dei pagamenti relativi ai servizi di mobilità, integrata con gli standard europei per l’identità digitale.    
  • SIMOST, Piattaforma nazionale di modellazione della mobilità urbana (digital twin della mobilità): Uno strumento avanzato per la simulazione e l’analisi dei flussi di traffico e dei comportamenti degli utenti, che consente di ottimizzare la pianificazione e la gestione della mobilità urbana.    

Laboratori (Lab)

drive-simulation
  • Co-simulazione XIL per applicazioni CCAM: “Un ambiente di simulazione che permette di virtualizzare completamente o parzialmente gli scenari di mobilità, al fine di testare e valutare l’impatto delle soluzioni CCAM”.  
  • Simulatore di guida: “Un laboratorio dotato di un simulatore di guida connesso a scenari CCAM e logiche di automazione, che consente di studiare l’interazione uomo-macchina e di formare gli sperimentatori di guida automatizzata”.  
  • Piattaforma veicolare: “Un ambiente dedicato allo sviluppo e al test di soluzioni di connessione e automazione aftermarket per i veicoli”.  
  • Laboratorio di prova KPI: “Un laboratorio specializzato nella verifica della sicurezza delle comunicazioni tramite certificati digitali PKI”. 

Mobility Ecosystem Stakeholder

mobility-stakeholder
  • TIM – ha consolidato la sua collaborazione nell’ambito delle Open Call, all’interno delle quali è maturato l’aspetto tecnologico e l’architettura di base del prototipo di Piattaforma nazionale abilitante per le comunicazioni C-V2X
  • NEXT – oltre a fornire una piattaforma veicolare per il testing di guida autonoma, ha espresso la volontà di partecipare allo sviluppo di soluzioni esplicitamente immaginate per il trasporto delle persone in ambito Trasporto Pubblico Locale, anche con soluzioni modulari e miste di trasporto passeggeri e merci

Stakeholder istituzionali

institutional-stakeholder
  • Osservatorio Smart Road; ha espresso interesse alla Flagship CCAM4Italy e alle azioni di testing della guida autonoma. Sta già collaborando per la messa a punto di strumenti operativi per la diffusione dell’ecosistema Smart Road, in coerenza con le direttie del DM 70/2018
  • AgID, Agenzia per l’Italia Digitale; ha già inserito la Flagship CCAM4Italy tra gli strumenti per la diffusione degli appalti innovativi per la pubblica amministrazione

News&Eventi

Post 4

Post 4

Te impiorum eorum hac w’similique ut respublica y raritas singulari voluptatum leo massa clari abstulit accessus, conditionibus s providebunt (NEMO).…

Post 1

Post 1

Te impiorum eorum hac w’similique ut respublica y raritas singulari voluptatum leo massa clari abstulit accessus, conditionibus s providebunt (NEMO).…

Post 2

Post 2

Te impiorum eorum hac w’similique ut respublica y raritas singulari voluptatum leo massa clari abstulit accessus, conditionibus s providebunt (NEMO).…

Iscriviti alla newsletter di CCAM

e resta aggiornato sulle ultime novità