Una nuova mobilità
CCAM4Italy
Verso una Mobilità Intelligente e Sostenibile
Cos’è la CCAM? La Cooperative, Connected, and Automated Mobility (CCAM) rappresenta una delle frontiere più avanzate nel campo della mobilità. È un ecosistema di agenti e componenti della mobilità (veicoli, infrastrutture, utenti, pedoni, semafori, fermate di trasporto, centrali di controllo, ecc.) in grado di comunicare continuamente tra loro, scambiandosi frequentemente messaggi e condividendo la conoscenza dello stato della rete. La CCAM ha il potenziale di trasformare radicalmente il nostro modo di spostarci. Il progetto CCAM4Italy si inserisce in questo contesto, sviluppando tecnologie per una mobilità più sicura, efficiente e rispettosa dell’ambiente. Come funziona il progetto? Il cuore del progetto è la creazione di una rete di infrastrutture di ricerca e living labs in tutta Italia, che consentono di sperimentare soluzioni di mobilità intelligente in scenari reali. Tra questi, troviamo:

Laboratori e piattaforme prototipali
accademiche e aziendali per lo sviluppo di soluzioni CCAM e per la messa a punto di metodologie di implementazione e strumenti di verifica degli effetti.

Infrastrutture di ricerca
per il testing delle soluzioni sviluppate in ambiente innovativo; sono aperte anche a soggetti terzi e mettono a disposizione ambienti reali in cui le soluzioni più innovative possono essere testate sono solo in piena sicurezza ma anche assicurando la aderenza a condizioni di verifica operative e controllate che assicurino una veloce trasferibilità in contesti e applicazioni reali.

National Technical Support Centre
Laboratori e infrastrutture sono finalizzati, insieme, a realizzare un vero e proprio National Technical Support Centre che funge da punto di riferimento per il supporto istituzionale e tecnico in ambito CCAM.
Cosa sono le Tecnologie CCAM?
Le tecnologie CCAM (Cooperative, Connected, and Automated Mobility) rappresentano un insieme di soluzioni che permettono una continua comunicazione e scambio di informazioni tra numerosi soggetti, quali i veicoli, le infrastrutture stradali, i pedoni, i mezzi di trasporto collettivo, le fermate, le stazioni, i semafori, ecc. Queste tecnologie consentono di migliorare la sicurezza, ottimizzare il traffico e ridurre le emissioni. I veicoli possono adattare automaticamente la loro velocità in base al traffico circostante, fermarsi in caso di emergenza, e le infrastrutture stradali come i semafori si sincronizzano per ridurre il congestionamento. Gli utenti sono avvisati dell’arrivo dei mezzi di trasporto alle fermate e gli autobus possono accodarsi ed agganciarsi l’uno all’altro in maniera dinamica per aumentare l’offerta di trasporto quando necessario o allontanarsi, magari guidati automaticamente, quando conviene ridurre il consumo di carburante rispetto alla domanda da servire.
Questa interconnessione rende i sistemi di mobilità sempre più efficienti, supportando la creazione di smart cities, dove ogni elemento è connesso e ottimizzato in tempo reale.
Come Impattano sulla Mobilità Quotidiana?
Fluidità del Traffico
La comunicazione in tempo reale tra veicoli e infrastrutture ottimizza i flussi di traffico. I semafori e le barriere si adattano alle condizioni reali, riducendo i tempi di attesa e il congestionamento. I sistemi di gestione del traffico integrati permettono una gestione rapida ed efficiente delle emergenze e degli incidenti, riducendo l’impatto sul traffico.
Maggiore sicurezza
Le tecnologie di automazione e la connessione tra veicoli e infrastrutture migliorano la sicurezza stradale. I veicoli possono rilevare potenziali pericoli in anticipo, evitando incidenti, e l’automazione della guida riduce gli errori umani, aumentando notevolmente la sicurezza nelle situazioni complesse.
Riduzione dell’ Inquinamento:
L’ottimizzazione dei flussi di traffico riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO2. La gestione intelligente dei percorsi e l’adozione di veicoli elettrici e a basse emissioni migliorano la qualità dell’aria nelle aree urbane e contribuiscono a un ambiente più sano.
Comodità e Comfort:
L’automazione dei veicoli e la digitalizzazione dei sistemi di pagamento, come il pagamento automatico dei pedaggi, semplificano l’esperienza di viaggio. I sistemi di parcheggio automatizzato e la gestione intelligente degli spazi urbani aumentano la disponibilità di parcheggi, eliminando lo stress della ricerca di un posto.
CCAM4Italy per la Digital e la Green Transition
Il progetto CCAM4Italy promuove attivamente la transizione digitale e la transizione ecologica, affrontando le sfide del futuro in modo concreto.
Transizione Digitale

- Sistemi di Comunicazione Avanzata: Il progetto promuove l’adozione di tecnologie avanzate come il V2X (Vehicle-to-Everything), che consentono una comunicazione fluida tra veicoli, infrastrutture e dispositivi mobili. Questo migliora l’efficienza del traffico e la sicurezza stradale, creando una rete di mobilità interconnessa e sicura e preparando la strada per una rapida, efficace e sicura adozione di solulzioni di automazione.
- Big Data e Analisi Predittiva: I dati generati dai veicoli e dalle infrastrutture vengono utilizzati per ottimizzare i flussi di traffico in tempo reale, prevedere e gestire situazioni di emergenza e migliorare la pianificazione della mobilità urbana, rendendo le città più vivibili e sicure.
- Digital Twin: Le soluzioni basate su digital twin permettono di simulare l’intero sistema di mobilità, offrendo la possibilità di testare le soluzioni in realtà virtuale prima di renderle operative. Questo approccio riduce i costi e i rischi, migliorando la gestione delle risorse e l’efficacia dei progetti di mobilità.
Transizione Ecologica

- Ottimizzazione del Traffico e Riduzione delle Emissioni: I flussi di traffico ottimizzati e l’adozione di veicoli a basse emissioni portano a una maggiore efficienza nei consumi di carburante e alla riduzione delle emissioni di CO2. L’automazione e l’integrazione dei veicoli elettrici contribuiscono a una mobilità più sostenibile e ecologica.
- Integrazione di Veicoli Elettrici e Green Vehicles: Le soluzioni sviluppate da CCAM4Italy sono pensate per favorire l’integrazione di veicoli green come quelli elettrici e a idrogeno, ottimizzando i percorsi per ridurre i consumi e promuovere l’adozione di veicoli a impatto ambientale zero. Inoltre, il progetto integra infrastrutture di ricarica intelligente che si adattano alla domanda in tempo reale.
- Infrastrutture Verdi: Le smart roads progettate per supportare veicoli autonomi e connessi sono pensate per essere facilmente aggiornabili, adattabili alle tecnologie verdi e per ridurre l’impatto ambientale. I sistemi di gestione del traffico supportano anche l’integrazione di soluzioni energetiche rinnovabili, promuovendo una mobilità davvero sostenibile.
Il progetto CCAM4Italy sviluppa tecnologie avanzate che migliorano la sicurezza e l’efficienza della mobilità, contribuisce attivamente alla digitalizzazione e alla transizione ecologica, e crea un ecosistema che favorisce una mobilità sicura, efficiente e sostenibile, a beneficio delle persone e dell’ambiente.
News&Eventi
Post 4
Te impiorum eorum hac w’similique ut respublica y raritas singulari voluptatum leo massa clari abstulit accessus, conditionibus s providebunt (NEMO).…
Post 1
Te impiorum eorum hac w’similique ut respublica y raritas singulari voluptatum leo massa clari abstulit accessus, conditionibus s providebunt (NEMO).…
Post 2
Te impiorum eorum hac w’similique ut respublica y raritas singulari voluptatum leo massa clari abstulit accessus, conditionibus s providebunt (NEMO).…
Iscriviti alla newsletter di CCAM
e resta aggiornato sulle ultime novità